logo della Repubblica italiana

Piano Annuale per l’Inclusività 2024

Il PAI individua strategie per superare problematiche relative all’inclusione di alunni con disabilità, disagio comportamentale e disturbi dell'apprendimento.

Descrizione

Piano Annuale per l’Inclusività

Giugno 2024

Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare Ministeriale n. 8 del 6/3/2023

 “Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi.”

(Charles Evans Hughes)

 

Il Piano Annuale per l’Inclusione individua strategie didattiche ed organizzative finalizzate ad individuare e superare le problematiche relative all’inclusione degli alunni con disabilità, con disagio comportamentale, con disturbi specifici dell’apprendimento.

I soggetti coinvolti sono: Dirigente Scolastico, insegnanti, educatori, personale ATA, famiglie, équipe medica, esperti esterni e quanti contribuiscono al progetto di vita dello studente.

Il Liceo F. Capece definisce con il PAI un protocollo operativo allo scopo di organizzare e pianificare le azioni necessarie ad una didattica efficace, attraverso l’adozione di percorsi educativi personalizzati e/o individualizzati per gli studenti che presentano Bisogni Educativi Speciali.

A tal fine intende:

  • Favorire un ambiente accogliente e di supporto;
  • Sostenere l’apprendimento attraverso un adattamento del curricolo per favorire il successo scolastico e la crescita educativa di tutti gli studenti;
  • Promuovere l’inclusione di tutti gli studenti attraverso processi di apprendimento flessibili e rispondenti alle reali caratteristiche di ognuno;
  • Promuovere pratiche inclusive, attraverso una più stretta collaborazione fra tutte le componenti della comunità educante.

Il PAI definisce L’AREA DELLO SVANTAGGIO SCOLASTICO come AREA DEI BES = Bisogni Educativi Speciali, che dunque ricomprende:

  1. Disabilità (Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 66; Legge 104/92)
  2. Disturbi evolutivi specifici (DM 12/2012, tra cui DSA tutelati con Legge 170/2010)
  3. Svantaggio (fattori socio-economici, linguistici, culturali – DM Dicembre 2012)

Il disagio o svantaggio, anche transitorio, può̀ essere dovuto a: motivi fisici, biologici, psicologici.

Gli alunni con BES avranno uno specifico percorso educativo e didattico programmato in base ad un:

  • Piano Educativo Individualizzato (PEI), per gli alunni tutelati dalla L. 104/1992;
  • Piano Didattico Personalizzato (PDP), per gli studenti con BES inclusi gli alunni tutelati dalla L. 170/2010 e per gli alunni con disagio o svantaggio temporaneo dovuto a problemi psicologici, biologici, affettivi-relazionali, fisici, fisiologici…

PAI giugno 2024

Circolari, notizie, eventi correlati