Biblioteca

Si comunica che il nostro Istituto continua a mettere a disposizione il servizio gratuito del prestito digitale di MLOL Scuola

Descrizione

Si comunica che il nostro Istituto continua a mettere a disposizione il servizio gratuito del prestito digitale di MLOL Scuola, già attivato nell’anno scolastico 2017/2018 e ampliato nel mese di gennaio 2020 in una formula avanzata e personalizzata.
MLOL -MediaLibraryOnline è la piattaforma che comprende la più grande collezione di oggetti digitali per le biblioteche scolastiche disponibile oggi in Italia.
Su MLOL Scuola è possibile prendere in prestito gratuitamente e-book dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani, scegliendo da un catalogo di oltre 60.000 titoli (il prestito di n.2 ebook al mese della durata di 14 giorni è consentito solo ai Docenti e a tutti gli Studenti).
Da gennaio 2020 le case editrici Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer, Mondadori Electa hanno ampliato la propria offerta estendendo la disponibilità dei titoli e-book in prestito multiplo all’intero catalogo, senza limitazioni e code di lettura. In questo modo più utenti potranno accedere contemporaneamente alla lettura dello stesso testo.
Nella sezione “Edicola italiana” si possono leggere, su computer, smartphone e tablet, circa 5000 quotidiani e periodici di tutto il mondo, di cui 126 italiani.

Attraverso open MLOL è poi possibile fruire di oltre 500.000 risorse ad accesso libero: ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, contenuti didattici per l’ e-learning, mappe, banche dati, corsi per l’apprendimento, immagini, app, modelli per stampanti 3D, videogiochi, scientific journal. Sono, inoltre, consultabili archivi storici di quotidiani, di fondazioni e tematici; risorse delle biblioteche e dei musei digitalizzate e spesso rilasciate con licenze che ne permettono la modifica e il riutilizzo, nonché corsi per l’apprendimento composti da video, testi ed esercizi selezionati dalle principali piattaforme nazionali e internazionali.
Il link per accedere al portale è il seguente: https://le-capece.medialibrary.it/,

Username e password saranno inviate dal Docente Coordinatore di classe all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@liceocapece.it) agli Studenti iscritti nell’a.s. 2023/2024 e dalla Bibliotecaria ai nuovi Docenti.
Gli Studenti e i Docenti già in possesso delle credenziali dall’a.s. 2019/2020 possono continuare ad utilizzarle ai fini del collegamento.

I Genitori e il Personale ATA che desiderassero usufruire di tale servizio dovranno fare richiesta compilando i form disponibili ai seguenti link:
https://forms.gle/Qy5vxaXMbZ341sJo6 (genitori);

https://forms.gle/qaKH9QG9yW87euUq8 (Personale ATA) .

La Docente Responsabile della Biblioteca, prof.ssa Anna Vilei, provvederà a comunicare le credenziali all’ indirizzo email indicato.

Per ogni ulteriore informazione o richiesta di credenziali, scrivere all’indirizzo e-mail: biblioteca@liceocapece.it

Per istruzioni più dettagliate leggere la Guida Mlol https://lecapece.medialibrary.it/help/guidasc.aspx

 

Fondo Librario GIUSEPPE MACRÌ

La donazione della famiglia Macrì, consistente in due corpus separati, viene ad arricchire in maniera importante il patrimonio librario della nostra biblioteca. La prevalenza della francesistica risulta evidente, sia per la quantità, sia per la qualità dei volumi presenti, una buona parte dei quali certamente interessanti per originalità e scelta; testi messi insieme da Giuseppe Macrì, ordinario di Letteratura francese nell’Ateneo salentino, medievalista apprezzato e già docente in questo Liceo. I testi presenti nella collezione rimandano a percorsi e autori certamente originali e non battuti, messi insieme in tempi in cui le comunicazioni con la Francia non erano certo agevoli come al giorno d’oggi. Le collane di letteratura francese, come ad esempio la mitica L’intégrale di Garnier- Flamarion, o i classici francesi della Pléiade, collezioni di assoluto pregio, ed occasione unica di approfondimento. Accanto alla nutrita collezione di classici francesi, sia in edizione pregiata, sia in poche, figurano testi in lingua inglese, così come opere di carattere critico relative alle letterature europee, ed a quella italiana non meno, che vi fanno degna corte. Da non trascurare anche la presenza di una cinquecentina di assoluto valore.

Accanto a questi testi figurano alcuni appartenuti ad Oreste Macrì, fratello maggiore di Giuseppe, ispanista del Magistero di Firenze, e figura di rilevo del panorama culturale europeo, a cui è dedicato il nostro Indirizzo Internazionale ad opzione spagnola. Sono testi che il fratello conservava nella sua biblioteca e che formano un corpus a parte della donazione.

Il senso dell’apertura culturale verso un respiro europeo, che passa attraverso la sensibilità culturale e la dedizione allo studio serve da esempio, da sentiero privilegiato da seguire, ed accomuna i due fratelli, insieme ricordati con due busti dello scultore Nicola Portaluri, nella sala di lettura che porta il loro nome.

Le figlie di Giuseppe Macrì, Albarosa ed Antonella, hanno espresso il desiderio che questi volumi fossero conservati laddove la curiosità e la sete di conoscenze che ne deriva, hanno avuto origine, nel solco di un tradizione che continua, per usare la parole di Claudia De Lorentiis, di “questo nido che vola alto”.

Ad Albarosa ed Antonella Macrì, nell’accogliere con commosso sentimento di gratitudine il prezioso dono, il pensiero grato della comunità della loro Scuola, il Liceo Capece.

Dove si trova

Biblioteca