Liceo Classico Statale Francesca Capece

Orientamento in uscita

L’orientamento è un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento.

Cos'è

L’orientamento è un processo volto a facilitare la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento (…) al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative.

Disposizioni organizzative Orientamento a.s. 2023/24

Si comunica a tutti gli Studenti in indirizzo che la partecipazione individuale ad Attività di Orientamento è così regolamentata:

1. attività di Orientamento esterne, cioè non organizzate dall’Istituto (partecipazione ad Open Days e Giornate di Orientamento promosse da atenei universitari, visite presso caserme e accademie militari, ecc.): n. 3 per anno scolastico;
2. attività di Orientamento interne, cioè organizzate dall’Istituto (incontri in sede con referenti inviati dai vari atenei o corpi militari , ecc.): n. 3 per anno scolastico;
3. attività di Orientamento destinate all’intera classe: tutte quelle programmate dal Consiglio di Classe;
4. partecipazione a Concorsi, test di accesso, esami: non esistono limiti.

Le assenze dalle lezioni per i motivi e nei limiti su indicati ai punti 1, 3 e 4, se opportunamente documentate, non saranno computate come assenze; quelle realizzate oltre tali limiti o non documentate saranno considerate assenze dalle lezioni a tutti gli effetti.

Con riferimento al punto 2, il Docente Coordinatore di ciascuna classe riporterà sul RE i nominativi degli Studenti partecipanti alle attività suddette e garantirà il rispetto dei limiti indicati dalla presente comunicazione.

 

◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊

La Scuola Normale Superiore e La Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa annunciano l’apertura del bando per le candidature per la Scuola di Orientamento Universitario 2024, che anche per questa edizione è ideata e realizzata congiuntamente dalle due Scuole Superiori Universitarie.

La Scuola di Orientamento Universitario 2024 è rivolta a studentesse e studenti brillanti che si distinguono per risultati scolastici e un elevato profilo personale, ed è pensata per favorire una scelta degli studi universitari più consapevole e meditata, attraverso la presentazione di un ampio panorama di percorsi formativi altamente qualificati, presenti nel mondo universitario e, in particolare, nelle nostre Scuole Universitarie. Le studentesse e gli studenti hanno l’opportunità di prendere parte a una intensa attività di informazione e formazione, attraverso lezioni, seminari, laboratori di orientamento e momenti di scambio con le Allieve e Allievi universitari.

La Scuola di Orientamento Universitario 2024 si rivolge a 180 studentesse e studenti del penultimo anno e si articola in due corsi gratuiti residenziali che si terranno in presenza nelle seguenti date:

  • dal 18 al 21 giugno, con il coordinamento e presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
  • dal 25 al 28 giugno, con il coordinamento dellaScuola Normale Superiore, presso il Conservatorio Santa Chiara di San Miniato (PI). 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 13 maggio 2024.

Nella nota allegata e nella pagina www.scuolaorientamento.it si trovano le indicazioni riguardanti le modalità di candidatura e di partecipazione.

Le note sono pubblicate anche sui rispettivi siti delle due Scuole (Scuola di orientamento- Scuola Sant’Anna di Pisa e Scuola di orientamento – Scuola Normale Superiore ).

Al fine di consentire una maggiore partecipazione alla Scuola di Orientamento, si darà l’opportunità anche a coloro che non saranno selezionati di seguire da remoto alcuni degli interventi previsti da ciascuna Scuola di Orientamento.

Le Scuole Superiori Universitarie sono liete di ospitare eventuali accompagnatori o accompagnatrici di studenti e studentesse con disabilità.

Segue Allegato

 

 

Per il prossimo anno le Facoltà di Lettere e filosofia e di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica attiveranno, nel Campus di Brescia, un nuovo corso di laurea triennale in Tourism management, sostenibilità e valorizzazione del territorio (L-15).

Il corso ha l’obiettivo di preparare gli studenti nelle discipline economico-aziendali, linguistiche e artistico-culturali con un particolare focus sui temi della sostenibilità.

Per favorire la conoscenza del corso il 10 aprile 2024 alle ore 16.30, si terrà una infosession online, dedicata agli studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria, in cui si approfondiranno le caratteristiche del piano studi, ci si potrà confrontare con i coordinatori del corso e scoprire i percorsi di carriera dei laureati UC, che sono oggi professionisti del settore turismo.

Ecco il link per scoprire il programma dell’incontro e iscriversi!

 

 

La Fondazione Collegio Einaudi di Torino comunica il Bando per le Ammissioni per il 2024/25.

www.collegioeinaudi.it/bando/ammissioni-2024-25/

La responsabile per l’Orientamento è:

Sara Martino
Comunicazione, Fundraising e Relazioni Esterne
t. +39 011 8126853
Via Maria Vittoria 39 – 10123 Torino
www.collegioeinaudi.it

Si allega Scheda di presentazione.

2024-collegio-einaudi-presentazione

 

 

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa bandisce il Concorso per la Summer School “Premiamo le Eccellenze”, giunta ormai alla XV edizione, un’opportunità di formazione gratuita destinata agli studenti delle classi IV della scuola secondaria di secondo grado.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, www.mediazionelinguistica.it come ogni anno, nell’ambito della propria attività di orientamento e formazione, intende premiare e avvicinare alla mediazione linguistica i migliori studenti delle classi IV, offrendo loro la possibilità di frequentare gratuitamente un corso full immersion di mediazione linguistica in lingua inglese.

Le lezioni della Summer School, tenute direttamente dai docenti del Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12), si svolgeranno IN PRESENZA, con uno speciale taglio legato alla mediazione linguistica scritta, orale e audiovisiva e ai linguaggi settoriali (fashion, marketing ecc.).

Il Corso è strutturato in quattro giorni di lezioni che si terranno dal 18 al 21 giugno per un totale di 20 ore accademiche, tra lezioni interattive, project work e orientamento universitario.

Per tutte le informazioni, incluse le modalità di invio della candidatura, questo è il link:

https://www.mediazionelinguistica.it/triennale-premiamo-le-eccellenze/

Inoltre cliccando qui può visualizzare il Bando del Concorso.

 ___________________________
Orientamento- Lauree & Master

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa
Via Santa Maria 155
56126 Pisa
Tel 050-561883

 

 

 

Il CAMPUS SALONE DELLO STUDENTE ha il piacere di informarvi che l’Istituto Marangoni sarà presente a Bari il 16 marzo, per incontrare i futuri talenti del mondo della moda, dell’arte e del design.

A partire dalle 15:00 i partecipanti avranno l’opportunità unica di approfondire i percorsi di studio in ambito moda, arte e design, conoscere i docenti e scegliere il percorso di studi più in linea con le loro ambizioni.

Sarà inoltre l’occasione per ascoltare le storie di successo degli Alunni dell’Istituto Marangoni, che racconteranno la loro esperienza formativa e professionale.

Questa giornata permetterà inoltre di prendere parte a un’iniziativa speciale:
il lancio di Fashion & Music: a creative balance”, “Future Trends in Fashion & Art”, “Designing the Future”,  i tre esclusivi contest di Istituto Marangoni Milano, Firenze e Design in partnership con Vogue Italia e AD Italia che mettono in palio delle borse di studio a supporto del talento.

BARI 16 MARZO | ORE 15.00, clicca sul link per prenotare il tuo posto e richiedere informazioni sull’evento:

Istituto Marangoni · corsi di moda, arte & design

Per ulteriori informazioni:
Istituto Marangoni . The School of Fashion in Milano:

telefono/whatsapp: +39 02 3858 5248

email: milano@istitutomarangoni.com

 

 

L’Associazione no profit OPTO, che ha come obiettivo l’orientamento post diploma offre a tutti gli studenti di IV e V la possibilità di partecipare ad alcune videochat di Orientamento suddivise in differenti aree, che si terranno in Live Streaming, in doppio turno speculare (mattina dalle 11.00 alle 12.40 – pomeriggio dalle 16.00 alle 17.40), secondo il seguente programma.

VIDEOCHAT DI ORIENTAMENTO

11 marzo 2024 | AREA ARTE E DESIGN

14 marzo 2024 | AREA LINGUE

15 marzo 2024 | AREA MODA

18 marzo 2024 | AREA COMUNICAZIONE

19 marzo 2024 | AREA ECONOMIA

21 marzo 2024 | AREA MUSICA

22 marzo 2024 | AREA ENOGASTRONOMIA

26 marzo 2024 | AREA EDITORIA

27 marzo 2024 | AREA SALUTE E MEDICINA

 

Per partecipare alle videochat, gli studenti dovranno registrarsi alla piattaforma OPTO, compilando il modulo di registrazione che troveranno al seguente link https://www.associazioneopto.it/registrazione-opto/.

La brochure illustrativa degli incontri e dell’Associazione al seguente link:

https://www.associazioneopto.it/wp-content/uploads/2024/03/brochure-programma-videochat-marzo.pdf

 

 

Laboratori e visite CNR di LECCE (Didattica Orientativa) – Proposte

Il CNR di Lecce, in collaborazione con Unisalento e la Provincia di Lecce, organizza e propone agli Studenti del nostro Liceo una serie di Corsi e visite guidate presso i propri Laboratori e Centri di Ricerca, secondo il programma e i giorni di seguito indicati.

Se le circostanze lo permetteranno, al termine dei corsi sarà effettuato un veloce sopralluogo all’ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare) presente nello stesso Campus Universitario.

Le attività proposte si svolgeranno a Lecce nei luoghi di seguito indicati ed in orario curricolare, presumibilmente dalle ore 9.00 alle ore 12.30; verranno pertanto riconosciuti ai fini dei Moduli di Didattica Orientativa di cui al D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022, “Linee Guida per l’Orientamento”.

Indipendentemente dalla scelta delle Aree comunicata ai propri Tutor ad ottobre, tutti gli studenti delle classi destinatarie potranno iscriversi, compilando, entro lunedì 26 febbraio, il modulo al seguente link: https://forms.gle/jbZrf5FGzJJhfdDU8

Gli Studenti iscritti ai Corsi si recheranno a Lecce in maniera autonoma.

Elenco dei corsi proposti
(Ogni Corso sarà attivato previo il raggiungimento del numero minimo di 20 iscritti)

Corso n. 1: CNR–ISAC (Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima) c/o Campus Ecotekne
26 marzo 2024
Osservatorio Climatico-Ambientale; Laboratorio Analisi e Caratterizzazione Particolato Atmosferico; Laboratorio Mobile per Rilevamenti Ambientali; Laboratorio Bilancia Analitica

Corso n. 2: CNR-ISPA (Istituto Scienze delle Produzioni Alimentari) c/o Campus Ecotekne
26 marzo 2024
Laboratorio di Microbiologia e Fermentazioni; Laboratori di Colture Cellulari e Microscopia; Laboratori di Biologia Molecolare e Sequenziamento di Acidi Nucleici; Laboratorio di Biochimica e Metodi Analitici

Corso n. 3: CNR-IPC (Istituto Patrimonio Culturale) c/o Campus Ecotekne
26 marzo 2024
Archaeological Mapping Lab (cartografia archeologica, telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare); Digital Heritage Innovation Lab (informatica per l’archeologia e rilievo 3D); Geophysics Lab (differenti strumentazioni di geofisica per l’archeologia e il patrimonio costruito); Stone Lab (suddiviso nelle sezioni di chimica, fisica, petrografia e simulazioni del degrado).

Corso n. 4: CNR-IMM (Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi) c/o Campus Ecotekne
4 marzo 2024
Multifunctional Devices Design and Characterization Lab; Clean Room-Advanced Micro And Nano Devices laboratori; Facility di Nanobioelettronica, Nanobiotecnologie e Nanomedicina; Laboratorio di Elettronica e Meccatronica; Micro&nanophoTonics for Advanced applications lab; Image & Signal Processing Laboratory

Corso n. 5: Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento c/o Campus Ecotekne
4 aprile 2024
Laboratorio Astroparticelle e dei Neutrini; Laboratorio Auger (Osservatorio); Laboratorio Alta Energia; Laboratorio Planetario; Laboratorio Lase Nano Lab; Laboratorio Oprometria e Contattologia; Laboratorio Microscopio Elettronico; Laboratorio Radon e Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti.

Università Cattolica

L’Università Cattolica organizza l’iniziativa Cittadini consapevoli nell’era digitale – Itinerari di educazione civica: una serie di conferenze virtuali, pensate per gli studenti delle scuole secondarie, che verteranno sugli argomenti stabiliti dal testo di Legge che introduce l’insegnamento dell’Educazione Civica (studio della Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale).

Al termine di ogni incontro, ciascun partecipante potrà ricevere l’attestato di partecipazione per la durata di 1,5 ore di attività. A seguire i prossimi appuntamenti:

ECONOMIA E GIURISPRUDENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

​​​​​​
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

 

SSML Carlo Bo di Bari

La SSML Carlo Bo di Bari informa che il prossimo colloquio di valutazione si terrà mercoledì 21 febbraio e che è possibile iscriversi utilizzando il seguente link https://www.ssmlcarlobo.it/il-tuo-viaggio-alla-carlo-bo-inizia-dal-colloquio-di-valutazione/.

Si segnala, inoltre, la possibilità per gli studenti interessati di assistere alle lezioni di laboratorio e toccare con mano i punti di forza della didattica targata SSML CARLO BO.

Ci si potrà così immergere in anteprima in un nuovo ambiente universitario.

Per farlo, basta contattare la SSML indicando le lingue di interesse e concordare il calendario degli appuntamenti.

Per ulteriori informazioni su possibili attività finalizzate a PCTO e orientamento e per qualsiasi necessità, scrivere mail all’indirizzo: a.dipilato@ssmlcarlobo.it

 

 

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI – PISA

 

La SSML di Pisa (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici), con l’offerta formativa delle lauree Triennale e Magistrale, ospita studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero. La sede è in prossimità della Torre al centro di Pisa.

In particolare, il corso di laurea triennale  in Scienze della Mediazione Linguistica, oltre alle competenze linguistiche (lessico, sintassi) e traduttive (metodologia nell’ambito della mediazione scritta attiva e passiva e nell’ interpretazione dialogica, consecutiva e simultanea), ha anche lo scopo di fornire agli studenti una panoramica del mondo aziendale e le competenze trasversali in ambito economico, giuridico, di comunicazione e marketing, di cui potrete trovare dettagli al seguente link: https://www.calameo.com/read/006079534721a88c498c3

Sono previsti 5 piani di studio con esami di indirizzo specifici e cicli di seminari extracurriculari per rendere i laureati pronti all’inserimento nel mondo del lavoro.

Si allega una locandina degli OPEN DAY ON LINE, cui si potrà  partecipare previa registrazione al seguente link: Open Day Online Triennale – Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa (mediazionelinguistica.it)

https://www.mediazionelinguistica.it/open-day-online-triennale/

Servizio Orientamento e Rapporti con le Scuole

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa
Via Santa Maria 155
56126 Pisa
Tel 050-561883

 

SCUOLA SUPERIORE per MEDIATORI LINGUISTICI – BARI

 La SSML “Carlo Bo” di Bari organizza il JUNIOR WINTER SEMINAR 2024, che si svolgerà interamente online il 2-3 febbraio p.v.

Si tratta di un programma online gratuito rivolto agli studenti delle quarte e delle quinte classi, che vogliano scoprire qualcosa in più sulle professioni del traduttore, dell’interprete e del mediatore linguistico. È anche un’ottima opportunità per capire come si studiano le lingue alla SSML Carlo Bo.

Il Junior Winter Seminar potrebbe essere utile anche ai fini del programma PCTO.

Per maggiori informazioni e per iscriversi basta utilizzare il seguente link: https://www.ssmlcarlobo.it/junior-winter-school-ssml-carlo-bo-mediazione-linguistica/

 

JUNIOR WINTER SCHOOL della IULM

Sono aperte le iscrizioni per la Junior Winter School 2024 che si terrà online dal 19 febbraio all’1 marzo. Tra le attività di orientamento in uscita, l’Università IULM propone un ciclo di lezioni online tenute dai docenti IULM riguardanti i contenuti dei nostri Corsi di Laurea Triennale.
È possibile iscriversi alle lezioni dei corsi di:

  • Mediazione linguistica
  • Lingue e comunicazione digitale
  • Comunicazione e media
  • Moda
  • Corporate communication (in lingua inglese)
    Arti
  • Turismo
  • Comunicazione d’impresa

A questo link è possibile scaricare il calendario delle lezioni.

https://image.email.iulm.it/lib/fe301170756404747c1577/m/1/4d3d34e7-caf8-4f99-8bd5-fa3fda3288a2.pdf

L’attività è rivolta a tutti gli studenti di quarta e quinta superiore interessati al mondo della comunicazione e ancora indecisi sul percorso di studi da intraprendere dopo la maturità.
La Junior Winter School è utile anche per l’accumulo di ore PCTO.
Gli studenti potranno ricevere un attestato di partecipazione con l’indicazione dei corsi e delle ore frequentati.
La partecipazione è gratuita tramite iscrizione al form, dove si potrà selezionare una o più lezioni di interesse.
Sarà possibile iscriversi alla Junior Winter School entro giovedì 15 febbraio 2024.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.

https://survey.alchemer.eu/s3/90658388/Winter-School24

Per maggiori informazioni: progetti.scuole@iulm.it

 

Università di Perugia

Il Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia  propone, il 16 febbraio 2024, una giornata di presentazione della propria offerta formativa di cui si allega la locandina.

Per informazioni:

servizio.orientamento@unipg.it

 

 

 

Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa organizza delle Giornate di Orientamento tematiche 2024

Le Giornate di Orientamento Tematiche sono dedicate alle studentesse e agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori con l’obiettivo di aprire le porte della Scuola Sant’Anna per vivere per un giorno l’esperienza universitaria.

Durante le giornate, organizzate a Pisa nella sede della Scuola Sant’Anna, le e i partecipanti discutono i percorsi di studi offerti, visitano il campus con le allieve e gli allievi e hanno la possibilità di approfondire anche le aree di ricerca e tutte le possibilità della Scuola Sant’Anna, oltre che capire i percorsi di studio dell’Università di Pisa.

https://www.santannapisa.it/it/giornate-di-orientamento-tematiche

UO Orientamento e Seasonal School

Area della Formazione Universitaria

Scuola Superiore Sant’Anna

Piazza Martiri della Libertà, 33 – 56127 PISA

Tel. +39 050 883271

scuolaorientamento@santannapisa.it

www.santannapisa.it

 

 

 

Università di Macerata

L’Università di Macerata organizza due giornate dedicate all’Orientamento.

Di seguito il link per la pagina dedicata del sito web con il programma dettagliato delle giornate.

https://www.unimc.it/it/orientamento/futuri-studenti/salone-di-orientamento

Area per la didattica, l’orientamento e i servizi agli studenti

T. 0733/2586004.6006.6011

 

 

OPEN DAY del POLITECNICO di BARI

Il giorno, 26 gennaio 2024, alle ore 9:30, presso l’Aula Magna “Domus Sapientiae” – Dipartimento ArCoD, Politecnico di Bari, si terrà l’Open Day rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori per fornire tutte le informazioni sull’offerta formativa, i Dipartimenti e i servizi del Politecnico di Bari.

Sarà possibile anche incontrare il Rettore, i Professori, i Delegati all’Orientamento e visitare i laboratori.

Per partecipare all’evento, è obbligatorio compilare il form al seguente link:

https://orientami.poliba.it/eventi-futuri/

Staff Ufficio Orientamento e Tirocini  Tel 080 596 3061-3053 Cell 329 8576885 (lunedì – venerdì 9.00-13.00)

Website https://orientami.poliba.it

Address Via Edoardo Orabona, 4, 70126 Bari

 

 

OPENDIAG ONLIFE EDITION

Open day il 21 febbraio 2024 dalle ore 9:00 alle 16:30

Il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG), dell’Università La Sapienza di Roma, organizza OpenDIAG Onlife Edition, giornata dedicata all’orientamento degli studenti e delle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.
L’open day dal vivo è così organizzato:

  • Accoglienza da parte dello staff per la registrazione all’OpenDIAG;
  • Presentazioni, a cura dei docenti, dei corsi di laurea triennali in Ingegneria Informatica e Automatica; e in Ingegneria Gestionale;
  • Dimostrazioni dei laboratori del DIAG organizzati dai gruppi di ricerca, con la possibilità di partecipare alle attività didattiche e di simulazione di gestione;
    e di interagire con i robot e la realtà virtuale;
  • Infopoint per approfondire i temi, chiedere informazioni e incontrare gli studenti e le studentesse che vivono la realtà universitaria.

Iscrizione e informazioni sul programma sono disponibili: https://open.diag.uniroma1.it
info: open@diag.uniroma1.it
Su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’open day online:
Sarà possibile parteciapre attraverso le modalità indicate sul sito: https://open.diag.uniroma1.it

 

 

Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” di Macerata

La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” di Macerata, rivolta ai/alle migliori diplomandi/e che intendano intraprendere un percorso universitario d’eccellenza, ha pubblicato due Bandi di concorso, di seguito allegati.

La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” è nata per offrire ai/alle propri/e allievi/e, iscritti/e presso l’Ateneo maceratese, percorsi formativi dal carattere innovativo e interdisciplinare, paralleli a quelli universitari, allo scopo di preparare i/le giovani ad affrontare in maniera critica e consapevole le sfide del futuro.

La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, una della 10 Scuole di Studi Superiori Interne agli Atenei riconosciute in Italia dal MUR (il cui diploma è riconosciuto a valere come master di secondo livello), organizza due iniziative nell’ambito della collaborazione con gli Istituti di Istruzione Superiore per favorire una ottimale transizione scuola-università.

  1. In collaborazione con SFI – Società Filosofica Italiana viene proposto un bando per il LABORATORIO TOWARDS THE WORLD CONGRESS OF PHILOSOPHY 2024, finalizzato alla preparazione di un paper da sottoporre al World Congress of Philosophy 2024, che si terrà a Roma dall’1 all’8 agosto 2024.

Il Laboratorio, per 20 studenti e studentesse (maggiorenni) degli Istituti di Istruzione Superiore Italiani, è gratuito e integralmente spesato. Inoltre la SFI offre gratuitamente il pagamento della tassa di iscrizione al WCP24 agli studenti/alle studentesse partecipanti.

Il WCP24 è un evento che accade ogni 4 anni, di portata mondiale, a cui partecipano filosofi e filosofe delle più diverse provenienze geografiche e dei più differenti approcci teorici, sono previste plenary session, 89 sessioni tematiche, tavole rotonde e inoltre il Comitato organizzatore del WCP2024 – per la prima volta nell’ambito di un Congresso mondiale, in onore della lunga ed eccezionale tradizione di formazione filosofica presente nelle scuole italiane – ha previsto una Student Session. Ben volentieri la Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, in collaborazione con la SFI, intende quindi offrire il proprio supporto al successo dell’innovativa iniziativa: favorendo così la costruzione di una giovane comunità filosofica italiana ben inserita in ambito internazionale.

  1. È aperto il bando per l’ ORIENTATION SCHOOL ABITARE IL FUTURO. ORIENTARSI NELLA COMPLESSITÀtotalmente gratuita e spesata, organizzata dalla Scuola, che si terrà quest’anno il 28, 29 febbraio e 1° marzo 2024.

L’iniziativa è rivolta a 20 studenti/studentesse (maggiorenni) che frequentino il quarto o quinto anno di un Istituto di Istruzione Superiore.

Si propone come opportunità per aiutare ciascuno studente/ciascuna studentessa a scoprire e comprendere le proprie attitudini, aspettative, predisposizioni e quindi avviarsi a una scelta consapevole del percorso all’università. Inoltre è una occasione sia per conoscere la Scuola di Studi Superiori “G.Leopardi” e le straordinarie opportunità che offre, sia per fare esperienza del mondo dell’Università – partecipando a lezioni, conferenze, seminari.

Per ulteriori informazioni:

Segreteria della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, tel. 0733.2585803 – 5804

scuolastudisuperiori@unimc.it

BrochureSSSGL_2023 definitiva

Bando Orientation School e programma 2023-24 FD prot

Modulo di domanda_Orientation School

Bando Towards the WCP24 FD prot

 

 

 

Università di Bologna

All’interno delle numerose iniziative di orientamento che l’Università di Bologna e gli istituti secondari superiori realizzano per aiutare le studentesse e gli studenti a compiere una scelta informata e consapevole, l’Alma Mater è lieta di invitare le studentesse e gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado alle Giornate dell’Orientamento che si svolgeranno completamente on line nelle giornate del 27 e 28 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Rispetto agli anni scorsi, l’evento si arricchisce di alcune iniziative che permetteranno alle studentesse e agli studenti di conoscere le numerose attività di accompagnamento alle matricole create per facilitare il passaggio dalla scuola superiore all’università.

Inoltre, la due giorni consentirà alle future matricole di acquisire informazioni approfondite sulle opportunità formative dell’Ateneo, sulle modalità di accesso ai corsi di studio e sui servizi offerti.

Durante la manifestazione studentesse e studenti potranno:

  • seguire le presentazioni delle modalità di accesso ai corsi;
  • visitare gli stand dedicati ai corsi di Laurea e Laurea magistrale a ciclo unico, e confrontarsi in chat con docenti e tutor;
  • assistere a lezioni universitarie;
  • visitare l’area dei servizi e parlare in chat con il personale di Ateneo per scoprire i tanti servizi e agevolazioni che sono messi a disposizione degli studenti.

Per partecipare sarà necessario iscriversi. La possibilità di iscrizione sarà aperta dal 20 gennaio, e dovrà essere effettuata dall’app dell’orientamento myalmaorienta (scaricabile gratuitamente su Google Play o Apple Store) o dal sito web  dove saranno disponibili tutte le informazioni relative alla manifestazione.

Qualche giorno prima della manifestazione sarà possibile accedere alla piattaforma per pianificare la visita, prenotando la partecipazione agli incontri, e per approfondire la conoscenza dell’università e dei corsi di studio attraverso video e materiale disponibile.

Il Servizio Orientamento dell’Ateneo sarà a disposizione per ulteriori approfondimenti ai seguenti recapiti: tel. 051 2084050 e-mail almaorienta@unibo.it

La Delegata per l’Orientamento è la Prof.ssa Elena Fabbri

Per informazioni: orientamento@unibo.it

 

Università degli studi Roma Tre

L’Ufficio orientamento dell’Università degli studi Roma Tre invia il link per partecipare alle Giornate di Vita Universitaria (GVU) 2024, che si svolgono secondo il seguente calendario.
Le GVU sono 13 incontri di orientamento, tanti quanti sono i nostri Dipartimenti, destinati agli studenti e alle studentesse delle ultime due classi delle scuole medie superiori.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, scegliendo una delle due opzioni: GVU in presenza o GVU telematica.
Gli studenti e le studentesse possono prenotarsi autonomamente a eventi di dipartimenti differenti, al fine di conoscere l’offerta formativa che è più in linea con le proprie aspirazioni e inclinazioni.

Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi di orientamento o per info sugli eventi:
Facebook Orientamento Roma Tre
Instagram Orientamento Roma Tre
ufficio.orientamento@uniroma3.it

Link per la prenotazione

https://apps.uniroma3.it/public/orientamento/default.aspx

 

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Carlo Bo” – Bari

La SSML Carlo Bo, che da oltre 72 anni forma i migliori interpreti e traduttori in tutta Italia, sempre attenta ai cambiamenti della contemporaneità e del mondo del lavoro, propone ora tre indirizzi per il Corso di Laurea triennale in Scienze della mediazione linguistica:

  • Mediazione linguistica e negoziazione internazionale
  • Digital communication and social media marketing
  • International trade and multicultural sales

Gli elementi distintivi dell’offerta formativa sono la professionalità e la specializzazione in cui lo studente è posto al centro. Viene infatti garantita la composizione ottimale delle classi, formate in media da 25 studenti, creando un adeguato rapporto numerico tra allievi e docenti, caratteristica indispensabile per un efficace laboratorio di lingua.

La SSML Carlo Bo si contraddistingue per offrire un corso di laurea con 720 ore di laboratorio per ogni lingua per trasformare l’apprendimento nella professione del Mediatore Linguistico.

Gli studenti interessati hanno la possibilità di assistere alle lezioni di laboratorio e toccare con mano i punti di forza della didattica targata SSML CARLO BO. Potranno così immergersi in anteprima in un particolare ambiente universitario. Per farlo, basta mettersi in contatto tramite i numeri o gli indirizzi di seguito elencati, indicando le lingue di interesse.

    Per ulteriori informazioni o chiarimenti e per qualsiasi necessità contattare telefonicamente la prof.ssa Antonella Di Pilato al numero di cellulare 349/2727364 o via e-mail all’indirizzo a.dipilato@ssmlcarlobo.it.

SSML Carlo Bo_brochure

 

PORTE SEMPRE APERTE all’UNIPAVIA

Si informano gli Studenti delle classi IV e V che nei giorni 4, 5 e 6 dicembre, l’Università di Pavia organizza l’evento di orientamento Porte Sempre Aperte all’UNIPAVIA in modalità virtuale.

Ogni singola giornata vedrà protagonista un’area specifica e saranno così distinte:

– 4 dicembre ore 16.00/18.00: area sanitaria, scientifica e psicologica

– 5 dicembre ore 16.00/18.00: area umanistica, giuridico-politico-economica e musicologica

– 6 dicembre ore 16.00/18.00: area dell’ingegneria e dell’architettura

Al seguente link le modalità di adesione e i programmi dettagliati delle giornate: Porte Sempre Aperte all’Unipv

Università di Pavia

Centro Orientamento Universitario

Settore orientamento alla scelta – tel. 0382.98.4219

C.so Carlo Alberto, 5

27100 Pavia

UNIPV_OffertaFormativa

 

 

 

SALONE dello STUDENTE – BARI

Nei giorni 5, 6 e 7 dicembre 2023 a Bari si terrà il Salone dello Studente presso la Fiera del Levante, organizzato da Campus Orienta e dedicato al mondo dell’orientamento post-diploma. Con un ricco programma di incontri, conferenze e dibattiti, alla manifestazione prenderanno parte Università, ITS, Scuole di Alta Formazione, Istituzioni scolastiche, Regioni e Aziende, con l’impegno di affiancare gli studenti delle scuole superiori nelle loro scelte formative e occupazionali post-diploma.

I SENTIERI DELLE PROFESSIONI

Tra le attività proposte all’interno del progetto CAMPUS ORIENTA – Il salone dello Studente, si comunica che è possibile iscriversi agli incontri online “I Sentieri delle Professioni – IV Edizione”.

“I Sentieri delle Professioni” è un progetto che nasce nell’ambito del Salone dello Studente e parte dall’idea di dare alle scuole uno strumento, complementare al Salone, che accompagni i ragazzi nell’attività di orientamento per tutto l’anno scolastico. Il progetto è nato grazie al confronto con USR Toscana e nel corso degli anni ha visto il supporto di USR Sicilia, USR Sardegna e USR Piemonte.

Gli appuntamenti de “I Sentieri delle Professioni” sono strutturati tutti come delle grandi tavole rotonde virtuali nel corso delle quali, alla presenza di un moderatore, ai relatori viene data la parola per un intervento dal forte stampo empatico più che tecnico: il relatore individuato, infatti, è chiamato a dare una testimonianza della propria professione o della propria attività e del relativo percorso per arrivarci.

Si ricorda che, in linea con le nuove direttive emanate dal MIUR, la partecipazione agli incontri dei “Sentieri delle Professioni” è valida ai fini dell’ORIENTAMENTO. Qualora interessati all’ottenimento di crediti PCTO (3 ore per ogni incontro) è comunque possibile stipulare una convenzione.

Si invia di seguito il link per poter procedere con l’iscrizione agli eventi online.

https://www.salonedellostudente.it/a-misura-di-scuola/i-sentieri-delle-professioni-iv-edizione/

In allegato la presentazione degli incontri con data e informazioni.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.salonedellostudente.it o contattare l’Ufficio Scuole del Salone dello Studente:

Rosalba salonedellostudente@class.it  rpagano@class.it 02 58219.329

Barbara salonedellostudente@class.it  bmanzan@class.it 02 58219.732

Manuela salonedellostudente@class.it mbettiga@class.it 02 58219.360

SENTIERI-DELLE-PROFESSIONI-23-24

 

 

I 5 campus dell’Università Cattolica aprono le porte agli studenti

Si comunica che nelle prossime settimane i 5 campus dell’Ateneo aprono le porte agli studenti per far scoprire cosa si studia in Cattolica e quali sono i servizi e le opportunità che rendono unica l’esperienza in Unicatt!

Ecco le date dei prossimi Open day:

  • 18 novembrePiacenza | Via Emilia Parmense 84
  • 25 novembreMilano | Largo A. Gemelli 1
  • 1 dicembreCremona | Via Bissolati 74
  • 2 dicembreBrescia | Via Trieste 17 e Via della Garzetta 48
  • 2 dicembreRoma | Largo Francesco Vito

Su unicatt.it, alla pagina dedicata all’iniziativa, gli studenti potranno iscriversi e rimanere aggiornati sui programmi delle giornate.

 

Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia” – Incontro – Studenti delle Classi IV e V

Si comunica che venerdì 17 novembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 12:00 nell’Aula Magna, l’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia”, nell’ambito dell’attività di Briefing standard, incontrerà gli Studenti, per far conoscere il lavoro svolto a favore della collettività e del cittadino.

L’obiettivo è quello di illustrare le opportunità offerte dall’Aeronautica Militare a tutti gli Studenti interessati a scegliere la forza Armata per la propria carriera professionale.
Potranno partecipare all’incontro n. 4 Studenti per ognuna delle classi quarte e quinte.

 

 

POLITECNICO di MILANO – PoliCollege-sessione invernale a.s. 2023/2024 – Studenti delle Classi IV e V

 Le iscrizioni degli studenti del quarto e del quinto anno alla selezione per la sessione invernale di PoliCollege, progetto di orientamento attivo del Politecnico di Milano, sono aperte fino al 24 novembre 2023.

I corsi sono erogati interamente online e il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore.

Le informazioni sul calendario e sulle modalità di iscrizione sono reperibili sul sito del progetto https://www.policollege.polimi.it

 

 

UNISALENTO OPEN DAY – 24 e 25 ottobre 2023 – Studenti delle Classi IV e V

L’Università del Salento organizza, nei giorni 24 e 25 ottobre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, due eventi di orientamento rivolti agli Studenti degli Istituti di Istruzione superiore, famiglie, dirigenti e docenti.

L’incontro del 24 ottobre riguarderà l’Area Tecnico-Scientifica ed Economico-Giuridica ed avrà luogo presso la Piazzetta di Economia del Campus di Ecotekne (Lecce, via per Monteroni); quello del 25 ottobre riguarderà l’Area Umanistico-Sociale ed avrà luogo presso gli Edifici Studium 2000 (Lecce, via di Valesio).

Le adesioni saranno comunicate entro il 20 ottobre 2023, tramite i Rappresentanti di classe, al Docente della F.S. Area 3, prof. Corvaglia, su modello predisposto.

Gli Studenti, che si recheranno autonomamente a Lecce, potranno visitare gli stand dei vari Corsi di Laurea e partecipare a una o più “lezioni brevi” tenute da docenti universitari.
Per partecipare alla “lezioni brevi”, gli Studenti dovranno registrarsi singolarmente, attraverso il modulo predisposto sul sito https://www.unisalento.it/openday-2023 cliccando su “accedi al calendario” (si potrà scegliere più di una lezione, fino ad un massimo di 3 seminari per giorno). Sarà possibile prenotarsi entro le 14:00 del 23 ottobre, per la giornata del 24, e entro le 14:00 del 24 ottobre per la giornata del 25. Sarà rilasciato un attestato a tutti gli Studenti che avranno partecipato ad almeno 2 lezioni brevi.

 

JOB DAY – LECCE – Studenti delle Classi IV e V

L’associazione AFORISMA, in collaborazione con ARPAL Puglia, i Comuni aderenti e diversi partner territoriali, ha attivato una rete di lavoro finalizzata a superare e risolvere il problema della frammentazione di informazioni legate alla scelta delle professioni militari: come accedere ai concorsi e/o ai percorsi di carriera.
A tale scopo, il comune di Lizzanello, con la volontà dei vari Comandi, organizza, per le scuole secondarie di II grado della provincia, il “Job Day”, due giornate di orientamento, il 27 e 28 ottobre p.v. presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “G. Banzi Bazoli” di Lecce, dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
La giornata prevista per il nostro Liceo sarà sabato 28 ottobre p.v.
Gli Studenti interessati (che si recheranno autonomamente nella sede della manifestazione) sono invitati a comunicare la propria adesione, entro e non oltre il 18 ottobre p.v., tramite e-mail avente come oggetto “Adesione Job day”, al prof. Corvaglia (corrado.corvaglia@liceocapece.it) .

 

Centro PRISTEM – lezioni di Orientamatica – Studenti delle Classi V

Il Centro PRISTEM organizza un corso di lezioni di Orientamatica rivolto agli studenti dell’ultima classe della scuola secondaria.

Il corso, dal titolo “Modelli matematici nella realtà”, sarà costituito da otto incontri di due ore ciascuno, dalle 15:00 alle 17:00 e avrà inizio nel mese di novembre 2023. L’obiettivo è far conoscere agli studenti gli strumenti matematici utili alla costruzione di un modello matematico, dai più classici che intervengono nello studio della dinamica delle popolazioni fino a quelli di Intelligenza Artificiale. Le conferenze saranno erogate sia in presenza che in streaming.  Per informazioni:

https://matematica.unibocconi.eu/il-corso-di-orientamatica-2023/2024

 

Dopo il successo delle prime tre edizioni di Biennale Tecnologia, manifestazione internazionale dedicata a tecnologia e società, l’ultima delle quali si è tenuta dal 10 al 13 novembre 2022, il Politecnico di Torino sta organizzando la quarta edizione.

La formula è quella collaudata che vedrà alternarsi oltre 100 appuntamenti tra lezioni, dialoghi, incontri, dibattiti, mostre, spettacoli, tutti distribuiti nelle sedi principali del Politecnico di Corso Duca degli Abruzzi  e del Castello del Valentino, ma anche in altri spazi della Città.

Ci sono però alcune novità. Dal 2024, l’evento si terrà in primavera, precisamente da giovedì 18 a domenica 21 aprile 2024. L’obiettivo principale…Torino. Biennale Tecnologia

 

OrientaSud – Il Salone delle Opportunità

Si terrà a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare la XXIV edizione di OrientaSud – il Salone delle Opportunità

La manifestazione è rivolta agli studenti di quarte e quinte classi degli istituti di Istruzione Superiore di secondo grado. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti utili alla costruzione del loro progetto di vita formativo/professionale.
Le attività previste saranno:…OrientaSud

 

Avvio corso invernale per la preparazione ai TOLC Universitari nei corsi di  laurea a numero programmato

www.unitestmodica.it e-mail info@unitestmodica.it

Nell’ambito delle attività di preparazione ai TOLC di ammissione ai corsi di laurea a  numero programmato (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Scienze Motorie, Scienze Agrarie, Scienze Biologiche e Professioni Sanitarie), si propone un corso  della durata di 122 ore interamente ON LINE dal 14 ottobre 2023 al 30 gennaio 2024.  Il corso è suddiviso …UNITEST-Modica

 

OrientaPUGLIA – Studenti delle classi IV e V

Si comunica che l’associazione ASTERPUGLIA organizza l’VIII edizione del Salone OrientaPUGLIA, che si svolgerà nei giorni 10-11-12 ottobre 2023, presso il PAD. 71 dell’Ente autonomo Fiere di Foggia.

Il nostro Liceo ha aderito all’iniziativa e prenotato n. 30 ingressi per il giorno 12 ottobre alle ore 12.00 (il Salone chiude alle ore 14.00). Gli studenti interessati dovranno comunicare la loro adesione via e-mail al prof. Corrado Corvaglia (corrado.corvaglia@liceocapece.it) entro e non oltre martedì 3 ottobre 2023. In caso di numero di richieste superiore agli ingressi prenotati, sarà tenuto presente l’ordine cronologico dell’adesione.

A cosa serve

Serve per fornire agli studenti informazioni sulle diverse opportunità dopo la scuola e orientarli per una scelta consapevole.

Come si accede al servizio

Cliccare sul link d'interesse.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Cliccare sul link d’interesse.

  • Cliccare sul link d'interesse.

Tempi e scadenze

Il servizio sarà attivo per tutto l’anno scolastico 2023-2024

Orientamento

31

Ago

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

F.S. - Area 3 - prof. Corrado Corvaglia