SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO CLASSICO

DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO CLASSICO. DURATA DEL CORSO 5 ANNI.

Cos'è

La conoscenza della civiltà classica, vista come costitutiva della civiltà occidentale e supportata da una vivace apertura al mondo moderno, fornisce le “chiavi di accesso” a tutti i settori del mondo lavorativo e a qualunque Facoltà Universitaria, con un ineguagliabile bagaglio di conoscenze, competenze e capacità.
Il Progetto CAMBRIDGE e la Curvatura biomedica integrano ed arricchiscono il curricolo.

 

PIANO DEGLI STUDI

La struttura del liceo è caratterizzata dal seguente impianto organizzativo-didattico:

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

 

Natura e caratteristiche di base del percorso di studi del liceo classico:

“Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).

Istituto di lunga e prestigiosa tradizione, il Liceo Classico si distingue per l’unità e coerenza del suo asse culturale, riconducibile all’impostazione storicistica dei suoi insegnamenti, al tessuto organico di conoscenze, agli strumenti critici di lettura del sapere.
Esso si propone di:

  • far conoscere, grazie all’insegnamento delle lingue classiche, un patrimonio di civiltà e di tradizioni in cui affondano le nostre radici culturali in un rapporto di continuità e di alterità;
  • realizzare un’armonica sintesi tra il presente da analizzare criticamente e la memoria storica;
  • permettere attraverso l’analisi di brani letterari e di espressioni artistiche l’incontro tra la dimensione filologico-scientifica e quella estetica, ed il confronto tra i metodi d’analisi delle scienze storiche e quelli delle scienze matematiche e naturali;
  • formare e consolidare l’attitudine ad apprendere, a comunicare;
  • fornire gli strumenti per affrontare la complessa realtà contemporanea con autonomia intellettuale e capacità critica.

 

Profilo professionale
In un periodo in cui le figure professionali stanno cambiando e il compito fondamentale delle scuole secondarie superiori è quello di insegnare ad apprendere, la formazione classica, per sua natura aperta, flessibile, critica, resta il percorso formativo più completo ed equilibrato.
Pertanto, questo Indirizzo:

  • prepara a tutti i percorsi universitari e consente l’accesso a tutte le facoltà;
  • è il percorso più idoneo per coloro che intendono diventare esperti nel campo dell’informazione e della comunicazione;
  • fornisce una preparazione indispensabile per coloro che vogliono operare nel campo culturale, editoriale, radiotelevisivo e telematico;
  • consente l’accesso alle accademie e alla carriera militare.

 

A cosa serve

La conoscenza della civiltà classica, vista come costitutiva della civiltà occidentale e supportata da una vivace apertura al mondo moderno, fornisce le “chiavi di accesso” a tutti i settori del mondo lavorativo e a qualunque Facoltà Universitaria, con un ineguagliabile bagaglio di conoscenze, competenze e capacità.

Come si accede

Con il diploma di Scuola Media secondaria di 1 grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Piazza Aldo Moro, 29 – Maglie (Le)

  • CAP

    73024

  • indirizzo

    Via Vanini, 14 – Maglie (LE)

  • CAP

    73024

Programma di studio

Istituto di lunga e prestigiosa tradizione, il Liceo Classico si distingue per l’unità e coerenza del suo asse culturale, riconducibile all’impostazione storicistica dei suoi insegnamenti, al tessuto organico di conoscenze, agli strumenti critici di lettura del sapere.
Esso si propone di:

  • far conoscere, grazie all’insegnamento delle lingue classiche, un patrimonio di civiltà e di tradizioni in cui affondano le nostre radici culturali in un rapporto di continuità e di alterità;
  • realizzare un’armonica sintesi tra il presente da analizzare criticamente e la memoria storica;
  • permettere attraverso l’analisi di brani letterari e di espressioni artistiche l’incontro tra la dimensione filologico-scientifica e quella estetica, ed il confronto tra i metodi d’analisi delle scienze storiche e quelli delle scienze matematiche e naturali;
  • formare e consolidare l’attitudine ad apprendere, a comunicare;
  • fornire gli strumenti per affrontare la complessa realtà contemporanea con autonomia intellettuale e capacità critica.

 

Orario delle classi

Consulta il link sotto

INDIRIZZO CLASSICO

pdf - 1690 kb

Libri di testo

Consulta il link sotto

Consigli di classe

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il miglioramento della convivenza e del rispetto reciproco si inserisce nella politica generale della Scuola e comprende attività in diversi ambiti

Documenti

PTOF 2022-2025

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento con cui l’istituzione scolastica dichiara all’esterno la propria identità.

Regolamento di Istituto

l Regolamento d’Istituto stabilisce le regole necessarie a garantire il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.

Regolamento per la valutazione degli apprendimenti

Liceo Capece gestisce i processi di valutazione degli apprendimenti come itinerari di miglioramento che accompagnano lo Studente per l'intero percorso formativo

REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DELLA PALESTRA COPERTA E SCOPERTA

L’accesso alla palestra coperta e scoperta ed ai locali e servizi annessi, è subordinato al rispetto del presente Regolamento

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il miglioramento della convivenza e del rispetto reciproco si inserisce nella politica generale della Scuola e comprende attività in diversi ambiti