SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO LINGUISTICO ESABAC

DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA AD INDIRIZZO LINGUISTICO, CON OMOLOGAZIONE DA PARTE DELLA FRANCIA AL TITOLO FRANCESE DI "BACCALAUREAT". DURATA DEL CORSO 5 ANNI

Cos'è

Il Progetto Esabac, con una prova aggiuntiva di Storia e Letteratura Francese nel corso dell’Esame di Stato, consente di certificare le competenze linguistiche in francese a livello B2 del QCER e di ottenere il diploma di Baccalaureat francese.
Oltre al francese e all’inglese, lo studio per cinque anni di una terza lingua (TEDESCO o CINESE) in forma curricolare, favorisce una sicura padronanza di TRE lingue straniere.
L’Aula Confucio è il fiore all’occhiello del Linguistico ESABAC del Liceo Capece e dei suoi studenti che scelgono il Cinese come terza lingua:
– uno spazio reale e virtuale con corsi, stage, mostre e conferenze
– patrocinata dall’Istituto Confucio di Roma e dal Ministero dell’Istruzione cinese
– unica sede in tutto il Sud Italia
– accreditata anche per il rilascio della certificazione HSK.

 

PIANO DEGLI STUDI 

La struttura del liceo è caratterizzata dal seguente impianto organizzativo-didattico:

*Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della terra

 

Natura e caratteristiche di base del percorso di studi del Liceo Linguistico ESABAC:

“Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1).

L’indirizzo consente di conseguire due Diplomi al termine del corso di studi: quello dell’Esame di Stato italiano ed il Baccalauréat francese.
Lo scopo prioritario dell’Indirizzo è quello di assicurare allo Studente una formazione liceale e linguistica moderna, sostenuta da una solida formazione umanistico-scientifica, capace di rispondere positivamente alle esigenze di una società complessa. In particolare l’Indirizzo Linguistico vuole sviluppare nello Studente le capacità di:

  • comunicare in più lingue e sapere interagire con la diversità linguistica e culturale;
  • padroneggiare linguaggi, concetti e tematiche che permettono di costruire una mappa significativa dei saperi del mondo contemporaneo;
  • gestire il proprio sapere in modo consapevole con strategie adeguate allo sviluppo della professionalità e funzionali al proseguimento degli studi o all’inserimento nel mondo del lavoro.

l’Istituto promuove l’attuazione di questi obiettivi attraverso un piano di studi costruito ed articolato all’interno dei saperi essenziali di tre aree fondamentali:

  • area linguistica centrata sulla comprensione e consapevolezza di quattro sistemi linguistici moderni posti in rapporto tra loro (lingue straniere e lingua italiana), sostenuta altresì dallo studio del latino nei primi due anni, come fonte di recupero della tradizione linguistica e culturale italiana;
  • area filosofico-storico-artistica rivolta alla contestualizzazione e alla comprensione critica delle diverse interpretazioni della realtà e all’analisi comparativa dei linguaggi espressivi;
  • area scientifico-matematica attenta a fornire modelli e strumenti logico-interpretativi della realtà e della scienza moderna.

Profilo professionale
L’impianto culturale dell’Indirizzo offre una formazione di base estesa a tutti i settori e rende possibile l’accesso a tutte le facoltà universitarie; la conoscenza di più lingue, comunitarie e non, è una formidabile carta di credito per una immediata immissione nel mondo del lavoro; in particolare offre possibilità di lavoro nel campo del terziario avanzato, dell’editoria, delle pubbliche relazioni, della comunicazione e del turismo.

 

 

A cosa serve

L’impianto culturale dell’Indirizzo offre una formazione di base estesa a tutti i settori e rende possibile l’accesso a tutte le facoltà universitarie; la conoscenza di più lingue, comunitarie e non, è una formidabile carta di credito per una immediata immissione nel mondo del lavoro; in particolare offre possibilità di lavoro nel campo del terziario avanzato, dell’editoria, delle pubbliche relazioni, della comunicazione e del turismo.

Come si accede

Con il diploma di Scuola Media secondaria di 1 grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Piazza Aldo Moro, 29 – Maglie (Le)

  • CAP

    73024

  • indirizzo

    Via San Pio X, 1 – Maglie (LE)

  • CAP

    73024

Programma di studio

L’indirizzo consente di conseguire due Diplomi al termine del corso di studi: quello dell’Esame di Stato italiano ed il Baccalauréat francese.
Lo scopo prioritario dell’Indirizzo è quello di assicurare allo Studente una formazione liceale e linguistica moderna, sostenuta da una solida formazione umanistico-scientifica, capace di rispondere positivamente alle esigenze di una società complessa. In particolare l’Indirizzo Linguistico vuole sviluppare nello Studente le capacità di:

  • comunicare in più lingue e sapere interagire con la diversità linguistica e culturale;
  • padroneggiare linguaggi, concetti e tematiche che permettono di costruire una mappa significativa dei saperi del mondo contemporaneo;
  • gestire il proprio sapere in modo consapevole con strategie adeguate allo sviluppo della professionalità e funzionali al proseguimento degli studi o all’inserimento nel mondo del lavoro.

l’Istituto promuove l’attuazione di questi obiettivi attraverso un piano di studi costruito ed articolato all’interno dei saperi essenziali di tre aree fondamentali:

  • area linguistica centrata sulla comprensione e consapevolezza di quattro sistemi linguistici moderni posti in rapporto tra loro (lingue straniere e lingua italiana), sostenuta altresì dallo studio del latino nei primi due anni, come fonte di recupero della tradizione linguistica e culturale italiana;
  • area filosofico-storico-artistica rivolta alla contestualizzazione e alla comprensione critica delle diverse interpretazioni della realtà e all’analisi comparativa dei linguaggi espressivi;
  • area scientifico-matematica attenta a fornire modelli e strumenti logico-interpretativi della realtà e della scienza moderna.

Orario delle classi

Consulta il link sotto

INDIRIZZO ESABAC

pdf - 1902 kb

Libri di testo

Consulta il link sotto

Documenti

PTOF 2022-2025

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento con cui l’istituzione scolastica dichiara all’esterno la propria identità.

Regolamento di Istituto

l Regolamento d’Istituto stabilisce le regole necessarie a garantire il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.

Regolamento per la valutazione degli apprendimenti

Liceo Capece gestisce i processi di valutazione degli apprendimenti come itinerari di miglioramento che accompagnano lo Studente per l'intero percorso formativo

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il miglioramento della convivenza e del rispetto reciproco si inserisce nella politica generale della Scuola e comprende attività in diversi ambiti