SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

DIPLOMA DI ISTRUZIONE SUPERIORE AD INDIRIZZO SCIENTIFICO. DURATA DEL CORSO 5 ANNI.

Cos'è

L’acquisizione dei metodi di conoscenza propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze sperimentali, associata all’indagine di tipo umanistico, rende il Liceo Scientifico di Ordinamento una Scuola “perfetta” per il mondo moderno.

Il Progetto CAMBRIDGE e la Curvatura biomedica integrano ed arricchiscono il curricolo e assegnano al Liceo Scientifico del “Capece” un elemento aggiuntivo e distintivo.

 

PIANO DEGLI STUDI 

La struttura del liceo è caratterizzata dal seguente impianto organizzativo-didattico:

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Natura e caratteristiche di base del percorso di studi del liceo scientifico:

“Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Ripropone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere e fornisce una preparazione che si caratterizza per il ruolo fondante che assumono le discipline scientifiche con l’integrazione del sapere umanistico. L’Indirizzo si propone di:

  • garantire l’acquisizione degli aspetti più squisitamente culturali del “sapere”, attraverso l’insegnamento armonico di tutte le discipline indicate nel progetto;
  • far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi dei concetti e delle categorie scientifiche ed il loro approccio comparato e convergente nella pratica interdisciplinare dei processi cognitivi;
  • assicurare l’acquisizione di base e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane.

Profilo professionale
L’impianto curricolare dell’indirizzo garantisce una preparazione idonea a tutti i percorsi universitari e fornisce una solida preparazione di base per diventare un valido professionista.
Consente l’accesso alla carriera militare e l’iscrizione alle accademie.
Offre una solida preparazione per la partecipazione a vari tipi di concorsi.

A cosa serve

L'indirizzo garantisce una preparazione idonea a tutti i percorsi universitari e fornisce una solida preparazione di base per diventare un valido professionista.
Consente l’accesso alla carriera militare e l’iscrizione alle accademie.
Offre una solida preparazione per la partecipazione a vari tipi di concorsi.

Come si accede

Con il diploma di Scuola Media secondaria di 1 grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Piazza Aldo Moro, 29 – Maglie (Le)

  • CAP

    73024

  • indirizzo

    Via Vanini, 14 – Maglie (LE)

  • CAP

    73024

Programma di studio

Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Ripropone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere e fornisce una preparazione che si caratterizza per il ruolo fondante che assumono le discipline scientifiche con l’integrazione del sapere umanistico. L’Indirizzo si propone di:

  • garantire l’acquisizione degli aspetti più squisitamente culturali del “sapere”, attraverso l’insegnamento armonico di tutte le discipline indicate nel progetto;
  • far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi dei concetti e delle categorie scientifiche ed il loro approccio comparato e convergente nella pratica interdisciplinare dei processi cognitivi;
  • assicurare l’acquisizione di base e di strumenti essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane.

Orario delle classi

Consulta il link sotto

Libri di testo

Consulta il link sotto

Consigli di classe

PTOF 2022-2025

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento con cui l’istituzione scolastica dichiara all’esterno la propria identità.

Regolamento di Istituto

l Regolamento d’Istituto stabilisce le regole necessarie a garantire il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.

Documenti

Regolamento per la valutazione degli apprendimenti

Liceo Capece gestisce i processi di valutazione degli apprendimenti come itinerari di miglioramento che accompagnano lo Studente per l'intero percorso formativo

REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DELLA PALESTRA COPERTA E SCOPERTA

L’accesso alla palestra coperta e scoperta ed ai locali e servizi annessi, è subordinato al rispetto del presente Regolamento

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il miglioramento della convivenza e del rispetto reciproco si inserisce nella politica generale della Scuola e comprende attività in diversi ambiti