SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO SCIENTIFICO SPORTIVO. DURATA DEL CORSO 5 ANNI.

Cos'è

Il liceo scientifico ad indirizzo sportivo ha lo scopo di fornire una buona preparazione di base sia nelle materie umanistiche (come italiano e storia), che in quelle scientifiche (come matematica e fisica), ma in più ha lo scopo di approfondire la conoscenza e la pratica delle scienze motorie e di uno o più sport.

Lo studio delle discipline sportive viene affrontato sia in modo pratico che teorico-culturale. Rispetto al Liceo Scientifico tradizionale questa sezione si caratterizza per il potenziamento delle Scienze Motorie e sportive e delle Scienze naturali. Sono presenti inoltre gli insegnamenti di Diritto ed Economia dello sport e delle Discipline sportive, in cui si approfondiscono teoria e pratica di molti sport.

 

PIANO DEGLI STUDI 

La struttura del liceo è caratterizzata dal seguente impianto organizzativo-didattico:

* Con Informatica nel Primo Biennio

**Biologia, Chimica, Scienze della terra

 

Natura e caratteristiche di base del percorso di studi del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo:

 La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative» (art. 2, comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico i, dovranno:

  • saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
  • saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso
  • inerenti;
  • essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
  • saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
  • essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti
  • della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.

Profilo professionale
Dopo il liceo scientifico ad indirizzo sportivo ci si può iscrivere all’università e agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica o a un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore.

In particolar modo gli studenti che hanno frequentato il liceo sportivo avranno delle buone basi per intraprendere un corso di studi universitario come Scienze motorie e sportive o Medicina riabilitativa.

Se invece non si vuole intraprendere un percorso universitario, il diploma del liceo sportivo consentirà di partecipare a tutti i concorsi pubblici nei quali non viene richiesto un diploma di laurea.

Alla pratica sportiva si affianca la scoperta dello sport come attività commerciale e professionale, e delle figure professionali che gestiscono queste attività. Lo sport, infatti, è anche un settore economico in straordinaria crescita, con notevoli sbocchi occupazionali. I diplomati al Liceo Sportivo sono figure con molte competenze e qualifiche, e possono con facilità trovare sbocchi professionali nell’ambito dell’allenamento e della preparazione atletica. È possibile anche inserirsi nei settori tecnici e gestionali delle federazioni e delle associazioni sportive. Infine, per chi esce dal Liceo Sportivo anche molte aziende del settore abbigliamento e attrezzatura sportiva possono rivelarsi interessanti luoghi di lavoro.

A cosa serve

Dopo il liceo scientifico ad indirizzo sportivo ci si può iscrivere all’università e agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica o a un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore.

In particolar modo gli studenti che hanno frequentato il liceo sportivo avranno delle buone basi per intraprendere un corso di studi universitario come Scienze motorie e sportive o Medicina riabilitativa.

Se invece non si vuole intraprendere un percorso universitario, il diploma del liceo sportivo consentirà di partecipare a tutti i concorsi pubblici nei quali non viene richiesto un diploma di laurea.

Alla pratica sportiva si affianca la scoperta dello sport come attività commerciale e professionale, e delle figure professionali che gestiscono queste attività. Lo sport, infatti, è anche un settore economico in straordinaria crescita, con notevoli sbocchi occupazionali. I diplomati al Liceo Sportivo sono figure con molte competenze e qualifiche, e possono con facilità trovare sbocchi professionali nell’ambito dell’allenamento e della preparazione atletica. È possibile anche inserirsi nei settori tecnici e gestionali delle federazioni e delle associazioni sportive. Infine, per chi esce dal Liceo Sportivo anche molte aziende del settore abbigliamento e attrezzatura sportiva possono rivelarsi interessanti luoghi di lavoro.

Come si accede

Con il diploma di Scuola Media secondaria di 1 grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Piazza Aldo Moro, 29 – Maglie (Le)

  • CAP

    73024

Programma di studio

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico i, dovranno:

  • saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
  • saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso
  • inerenti;
  • essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
  • saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
  • essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti
  • della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.

Orario delle classi

Consulta il link sotto

Libri di testo

Consulta il link sotto

Documenti

PTOF 2022-2025

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento con cui l’istituzione scolastica dichiara all’esterno la propria identità.

Regolamento di Istituto

l Regolamento d’Istituto stabilisce le regole necessarie a garantire il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.

Regolamento per la valutazione degli apprendimenti

Liceo Capece gestisce i processi di valutazione degli apprendimenti come itinerari di miglioramento che accompagnano lo Studente per l'intero percorso formativo

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il miglioramento della convivenza e del rispetto reciproco si inserisce nella politica generale della Scuola e comprende attività in diversi ambiti

REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DELLA PALESTRA COPERTA E SCOPERTA

L’accesso alla palestra coperta e scoperta ed ai locali e servizi annessi, è subordinato al rispetto del presente Regolamento