Cos'è
L’Acronimo FSL ovvero Formazione Scuola-Lavoro è la nuova denominazione dei precedenti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), che a loro volta avevano sostituito l’Alternanza Scuola-Lavoro. Si tratta di percorsi obbligatori per gli studenti delle scuole superiori che combinano l’istruzione in aula con esperienze pratiche presso aziende, enti pubblici o privati, per favorire l’acquisizione di competenze trasversali e l’orientamento futuro.
A partire dalla classe terza, Studentesse e Studenti sono chiamati a svolgere una serie di attività (pianificate dalla scuola e non) per una durata complessiva di almeno 90 ore nel corso del triennio: mirano ad incrementare le competenze trasversali e le capacità di orientamento degli studenti e, dunque, anche le loro capacità, in futuro, di affrontare le realtà lavorative. Pertanto, l’esperienza FSL ex- PCTO è destinata sia allo sviluppo di competenze di cittadinanza connesse con il percorso formativo offerto dal liceo (strumenti culturali), sia anche di quelle che la norma definisce “competenze trasversali”, ossia quelle competenze professionali metodologiche note come soft skills (strumenti metodologici).
In questo quadro, si delinea la valenza fortemente orientativa che assume l’esperienza FSL ex-PCTO: molte attività del nostro liceo vanno a coincidere con le attività di orientamento, anche se quelle precipuamente volte all’orientamento universitario riservano una speciale attenzione nella programmazione dell’Istituto e sono curate dal Gruppo di lavoro per l’Orientamento (Docente Orientatore e Docenti Tutor, Docente F.S. per l’Orientamento in uscita).
Il percorso che si disegna nel triennio può essere interpretato quale itinerario di esplorazione degli elementi che caratterizzano i contesti professionali (interessi professionali, definizione delle figure professionali, modelli organizzativi aziendali e così via), così da consentire lo sviluppo di strumenti metodologici utili ad inserirsi, in seguito e con successo, nel mondo del lavoro.
Il percorso si articola in attività di formazione (compresa la sicurezza), di riflessione e di rielaborazione (realizzate per lo più in ambito scolastico) e in esperienze lavorative attuate mediante stage individuali e project work, cui si prende parte sia in forma individuale, sia con la classe di appartenenza. Le attività preparatorie sono destinate alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini, dei percorsi universitari, del mondo del lavoro e delle professioni.
Le esperienze sono distinte in:
- PROJECT WORK, per lo più organizzate e proposte dalla scuola, ossia attività in cui si attuano in particolare delle modalità operative, progettuali e produttive finalizzate alla realizzazione di un ‘prodotto finale’ (presentazione, realizzazione del progetto, visita guidata, incontro con personaggi della politica e della cultura, question time).
- STAGE INDIVIDUALI come, ad esempio, attività esperienziali, Erasmus, Progetti presso aziende, enti, musei e istituti operanti nelle attività culturali, artistiche e musicali (organizzate e predisposte dalla scuola ma anche su autonoma proposta degli studenti). Gli stage individuali si configurano come esperienze di inserimento lavorativo; la finalità principale è sperimentare/verificare attività e competenze possedute/da sviluppare (rientrano in questa tipologia anche le numerose convenzioni stipulate dai nostri studenti con Comuni, Studi notarili o legali, strutture ricettive ).
- competenze orientative (indirizzano verso la scelta universitaria: ad esempio, uno stage presso lo studio di un avvocato o in azienda o un modulo formativo presso UNISALENTO O ITS ACADEMY O ALTRE REALTA’ FORMATIVE DEL TERRITORIO LOCALE O NAZIONALE, …).
◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊
Link PCTO:
https://sites.google.com/liceocapece.it/pctoliceocapece2425/home-page
◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊
Corso di formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
Si comunica alle Studentesse e agli Studenti delle classi terze che entro il 31 dicembre 2025, in relazione alle attività di FSL (ex PCTO, ex Alternanza scuola-lavoro), dovranno obbligatoriamente seguire in modalità e-Learning il percorso formativo specifico in materia di “ Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”, come previsto dal D. Lgs n. 81/08 s.m.i., realizzato dal MIUR in collaborazione con l’INAIL, dal titolo “Studiare il lavoro – La tutela della salute e della sicurezza, per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro Formazione al Futuro”.
Il corso, completamente gratuito, è composto da 7 moduli e contempla lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi, test intermedi e un test di valutazione finale.
Il corso è valido per qualunque ambito lavorativo e non ha scadenza.
Pertanto, le studentesse e gli studenti in indirizzo devono:
accedere alla Piattaforma dell’Alternanza del MIUR al seguente indirizzo http://www.alternanza.miur.gov.it;
cliccare sul pulsante INIZIA SUBITO in alto a destra;
selezionare “Studenti e Studentesse” e procedere con la “Registrazione”.
Per registrarsi è necessario avere a disposizione un indirizzo email valido (NON necessariamente quello istituzionale, l’importante è ricordare con quale account si è fatto il primo accesso per poter recuperare sempre le credenziali), un numero di telefono mobile e il proprio codice fiscale.
Per eventuali chiarimenti è possibile inviare una mail alla Docente referente del PCTO al seguente indirizzo: ritamele@liceocapece.it.
◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊
CIRCOLARI PCTO A.S. 2025-2026
Circolare n. 31 – PCTO_Associazione Diplomatici – progetto CWMUN New York 2026
A cosa serve
Questo servizio serve a permettere a tutta la comunità scolastica di essere sempre aggiornati sulle attività messe in atto dal Liceo nell'ambito dei PCTO.
Come si accede al servizio
Si accede al servizio mediante momenti informativi e circolari dedicate, Progetti a cura dei docenti tutor, aggiornamento continuo della sezione del sito istituzionale e creazione di un sito dedicato che raccoglie tutta la proposta progettuale del nostro Liceo.