Liceo Classico Statale Francesca Capece

Tirocini formativi estivi

Tirocini formativi finalizzati ad agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro e a favorirne l’inserimento.

Cos'è

La Legge regionale n. 23 del 5 agosto 2013Norme in materia di percorsi formativi diretti all’orientamento e all’inserimento nel mercato del lavoro”, istituisce i tirocini e i percorsi formativi finalizzati ad agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro e a favorirne l’inserimento.

L’art. 1 della suddetta legge, al comma 2 lett.b prevede i tirocini estivi di orientamento, finalizzati alla formazione e rivolti a soggetti regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università o presso un istituto scolastico secondario superiore e sono indirizzati ai ragazzi che, alla data dell’attivazione, abbiano compiuto il quindicesimo anno di età.

Per attivare il tirocinio è necessario:

1) sottoscrivere una apposita convenzione con un soggetto promotore (l’azienda);
2) compilare il progetto formativo.

Ciascun alunno sarà affiancato da un tutor indicato dall’Istituzione scolastica e da un altro indicato dall’Azienda.

Durante lo svolgimento dell’attività il tirocinante è tenuto a:

a. svolgere le attività previste dal progetto formativo, osservando gli orari concordati e il regolamento aziendale;
b. seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo o altre evenienze;
c. rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
d. ove il rapporto di tirocinio si svolga presso soggetti privati, rispettare gli obblighi di riservatezza circa i processi produttivi, prodotti o altre notizie relative all’azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio;
e. ove il rapporto di tirocinio si svolga presso soggetti pubblici, rispettare il segreto d’ufficio
f. nei casi e nei modi previsti dalle norme dei singoli ordinamenti e non utilizzare a fini privati le informazioni di cui si venga a conoscenza per ragioni d’ufficio;
g. registrare quotidianamente le ore e le attività svolte (registro presenze, scheda delle attività, ecc.);
h. contribuire a redigere, con i tutor designati, la relazione finale sull’esperienza di tirocinio.

Al fine di poter procedere, anche per il corrente anno scolastico, all’attivazione dei protocolli e delle convenzioni necessari, si invitano gli studenti interessati a voler presentare apposita istanza, secondo i modelli disponibili presso l’ufficio di segreteria, sig. Massimo Lazzari, e sul sito web della scuola…

Circolare n. 488 – tirocini estivi 2024

VADEMECUM TIROCINI FORMATIVI

richiesta tirocinio formativo

modello di convenzione tirocini formativi da inoltrare in azienda

progetto formativo – tirocini estivi

 

A cosa serve

Per attivare un tirocinio o un percorso formativo estivo finalizzato ad agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro e a favorirne l’inserimento.

Come si accede al servizio

Cliccare sul link d'interesse.

Procedure collegate all'esito

1) sottoscrivere una apposita convenzione con un soggetto promotore (l’azienda);
2) compilare il progetto formativo.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Struttura responsabile del servizio